A Ragusa Ibla la festa di San Giorgio si celebra solitamente l’ultimo week end di maggio,  per tre giorni dal venerdì alla domenica, quest’anno si festeggerà  dal 30 maggio al 1 giugno.

La celebrazione è molto emozionante, coinvolge gli abitanti della città e richiama anche tanta gente dei dintorni e viaggiatori curiosi.

Molto suggestiva ma meno conosciuta è ” A SCINNUTA” del Santo:

Tutto l’anno la statua di San Giorgio si trova nell’urna posta sopra uno degli ingressi laterali del Duomo e la settimana prima del 23 aprile ( S. Giorgio)  viene scesa dall’urna  ovvero “scinnuta” ( domenica 17 aprile dopo la messa del pomeriggio);  questa traslazione del simulacro seguita dalla caratteristica “abballariata” diventa un momento celebrativo di grande carica emotiva accompagnata dal suono dell’organo maximum del Duomo e della campana grande della Chiesa.

Dal 27 al 29 maggio la città  celebra San Giorgio  che viene portato in processione per la vie di Ragusa Ibla; il simulacro esce dal Duomo e inizia  “ A Sciuta”  del Santo ovvero l’uscita della statua che sosterà in altre chiese e aprirà le processioni nelle tre giornate fino ai festeggiamenti conclusivi  e ai fuochi d’artificio di domenica sera  momento in cui il Santo viene riportato  dentro il Duomo.

X